Frangicagliata

Frangicagliata

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: frangicagliata

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, tornitura, foratura, levigatura)

Misure: 144 cm x Ø 22 cm (intero)

Descrizione: Oggetto costituito da un lungo manico cilindrico, inserito all'estremità inferiore entro una rotella tornita a sezione circolare.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 40-42) informa che la presenza del frangicagliata era testimonianza dell'importanza della produzione del formaggio. In Lombardia era frequente l'uso del manufatto costituito da un bastone di abete rosso e da chiodi in esso commessi e disposti in senso ortogonale. Quello terminante con una rotella veniva usato nella Pianura Padana nei caseifici in cui si usavano caldaie molto profonde.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).