Trinciafoglia

‹ precedente | 361 di 2 | successivo ›

Trinciafoglia

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: trinciafoglia

Materia e tecnica: legno (taglio, intaglio, commettitura, inchiodatura); ferro (riscaldamento, forgiatura, molatura)

Misure: 19 cm x 1055 cm x 77 cm (intero)

Descrizione: Cassone a forma di parallelepipedo a sezione quadrata, munito di coperchio richiudibile, sorretto da quattro gambe tenute ferme da due traverse. Sul lato destro una manovella in legno è collegata ad un ingranaggio dentato unito ad un albero interno. Sul fronte, una leva mobile regge la lama con costola di rinforzo.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, p. 62) indica che lo stesso attrezzo veniva usato anche per la trinciatura del foraggio per gli animali.
G.B. Muzzi (2001, p. 120) informa che, a partire dall'inizio del loro ciclo di vita (sümènså), i bachi da seta crescevano velocemente in dimensioni, necessitando ripetutamente di foglie di gelso. Per questo, i contadini tenutari dei bachi dovevano recarsi spesso presso i filari, che erano stati assegnati loro dai padroni del fondo. Aggiunge che il cassone del trinciafoglia era dotato di un coperchio superiore e che, all'interno, era collocato un pistone ligneo atto a spingere le foglie verso l'apertura. La falce fissata alla leva era solitamente di recupero.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

‹ precedente | 361 di 2 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).