Mazzapicchio

Mazzapicchio

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: mazzapicchio

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, forgiatura, curvatura, bollitura); legno (taglio, scortecciatura, sgrossatura, intaglio, inchiodatura)

Misure: 70.3 cm x Ø 22 cm (intero)

Descrizione: Palo cilindrico cerchiato alle estremità, a cui sono state inchiodate quattro lunghe maniglie contrapposte.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 92-93) riferisce che leve ed attrezzi per fare buche nel terreno venivano usati dappertutto, ma specialmente nelle zone dove venivano coltivati l'olivo e la vite.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).