Rocca

pianura bresciana

Rocca

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: rocca

Materia e tecnica: legno di bambù (taglio)

Misure: 99 cm x Ø 5 cm (intero)

Descrizione: Asta cilindrica la cui estremità superiore si suddivide in quattro verghe che formano un ingrossamento a sezione elissoidale, rinforzate con del filo di ferro ai due capi. Tra le verghe è inserita della lana.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. II, pp. 249-255) riferisce che l'estremità inferiore della rocca a braccio veniva spesso infilata dalla filatrice nella cintura, nel nastro del grembiule o in altre parti del vestiario, e che sul petto, alla sinistra del vestito, veniva portato un passante di nastro o di spago, in cui veniva infilata la parte superiore. Le stecche che formavano il rigonfiamento ovoidale venivano spesso distanziate da un apposito disco orizzontale di legno. Le rocche potevano essere impreziosite da decorazioni incise sul legno, anche se, negli anni Venti del Novecento, tali esemplari erano già assai rari. Anche i nastri avvolti intorno alla cima della rocca potevano essere colorati ed i cappelletti ornati con disegni, pitture, versi religiosi ed edificanti. Ogni filatrice aveva l'ambizione di possedere la rocca più decorata ed impreziosita del paese.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).