Forgia

pianura bresciana

Forgia

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività artigianali

Tipologia: forgia

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, foratura, assemblaggio)

Misure: 74 cm x 97 cm x 109 cm (intero)

Descrizione: Attrezzo costituito da una lamiera sagomata, contenente materiale refrattario, poggiata su quattro gambe in ferro unite attraverso viti. La ventola di areazione è fissata al piano attraverso un cavalletto in ferro.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, p. 132) informa che in cava un operaio svolgeva la mansione del fabbro ed era addetto alla riparazione dei vari scalpelli. Il portico che completava la baracca degli attrezzi fungeva da fucina. Un garzone collaborava con il fabbro controllando il funzionamento della forgia. Accendeva il fuoco - azionando la manovella collegata all'elica che produceva il soffio necessario a ravvivare la combustione - e sistemava gli scalpelli sul fuoco. Il fabbro toglieva lo scalpello rovente in testa o in punta e lo riparava.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Gregorio, Michela (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).