Sottocoda

pianura bresciana

Sottocoda

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: sottocoda

Materia e tecnica: ferro (stampo, curvatura); cuoio (taglio, cucitura, foratura, intaglio)

Misure: 15 cm x 220 cm (intero)

Descrizione: Finimento equino costituito da una striscia in cuoio terminante da un lato con un arco e dall'altro con una cintura.

Notizie storico-critiche: Luigi Migliorati (2017) riferisce che in origine la parte finale che poggiava sulla groppa dell'animale era abbellita con delle borchie in ottone, ora non presenti sull'oggetto; ne rimangono soltanto i segni.
Fonte di documentazione: 2

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Gregorio, Michela (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).