Cerimonia della traslazione della salma del Milite Ignoto - Aquileia - Basilica - Soldati e civili presso l'altare maggiore
Poli, Achille
Descrizione
Autore: Poli, Achille (notizie 1920), fotografo principale
Luogo e data della ripresa: Aquileia (UD), Italia, 1921/10/28
Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta
Misure: 13 x 18
Note: Dopo la Prima Guerra Mondiale, le Nazioni coinvolte vollero onorare i sacrifici e l'eroismo delle collettività nella salma di un combattente caduto con le armi in pugno: il Milite Ignoto. L'idea di onorare una salma sconosciuta risale al 1920 e fu propugnata dal Generale Giulio Douhet. Approvata la legge, presentata alla camera nel 1921, il Ministero della guerra incaricò una commissione che esplorò ogni luogo in cui si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello; l'opera fu condotta in modo che fra i resti raccolti ve ne potessero anche essere di reparti di sbarco della Marina. Fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Il viaggio del Milite Ignoto si compì sulla linea Aquileia-Roma, passando per Udine, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Chiusi, Orvieto.
Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Lamberto Vitali, LV 867/8
Classificazione
Genere: reportage
Soggetto: riti civili; militare; politica
Credits
Compilatore: Gnocchi, Marina (2004)
Referente scientifico: Paoli, Silvia
Funzionario responsabile: Paoli, Silvia
Ultima modifica scheda: 31/07/2017
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0010586/