Garlasco - Via Santissima Trinità 6 - Teatro Martinetti - Interno - Platea, palchetti e loggione gremiti di persone - Sede del Dopolavoro Comunale

Chiolini, Guglielmo

Garlasco - Via Santissima Trinità 6 - Teatro Martinetti - Interno - Platea, palchetti e loggione gremiti di persone - Sede del Dopolavoro Comunale

Descrizione

Autore: Chiolini, Guglielmo (1900-1991), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Garlasco (PV), Italia, secondo quarto XX

Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/vetro

Misure: 18X24

Note: L'immagine mostra l'interno del teatro Martinetti di Garlasco, adibito a sede del Dopolavoro Comunale: la platea, i palchetti e il loggione sono gremiti di persone, riuniti per la rappresentazione di un'Operetta. Ancora visibile l'originale decorazione delle facciate dei palchetti e del soffitto. Numerosi cartelli sono distribuiti lungo i palchetti: "LO SPETTATORE è DIFFIDATO DAL GETTARE QUALSIASI OGGETTO NELLA SALA"; "DAL CONTEGNO CORRETTO DELLO SPETTATORE SI GIUDICA L'EDUCAZIONE DEL PUBBLICO"; "LO SPETTATORE CHE NON TERRÀ UN CONTEGNO CORRETTO VERRÀ ESPULSO DAL TEATRO"; RISPETTO E ORDINE È INDICE DI BUONA EDUCAZIONE"; "P.N.F. TEATRO O.N.D. SEDE DEL DOPOLAVORO COMUNALE. Si avverte che saranno senz'altro allontanati dalla sala, salvo più gravi provvedimenti, coloro che con fischi e urla disturberanno la rappresentazione".

Collocazione: Pavia (PV), Musei Civici di Pavia, fondo Fondo Guglielmo Chiolini, n.d.

Classificazione

Genere: architettura

Soggetto: architettura; corpo/figura umana; interni; pubblicità / propaganda

Credits

Compilazione: Giordano, Nadia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).