Roma - Via dei Fori Imperiali già via dell'Impero

Non identificato

Roma - Via dei Fori Imperiali già via dell'Impero

Descrizione

Autore: Non identificato, fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Roma (RM), Italia, 1925 - 1937

Materia/tecnica: collotipia

Misure: 21 x 27

Note: Sullo sfondo, il Monumento a Vittorio Emanuele II. Via dell'Impero, realizzata tra il 1931 e ¿33, è una delle più discusse sistemazioni urbanistiche tra quelle compiute in quell'epoca. Con l'apertura della strada è stato cancellata una delle più straordinarie zone della città, risultato di stratificazioni medievali e rinascimentali sui resti dei fori imperiali, spezzando definitivamente l'unità dell'intera area. Nel creare la strada che collegava il Colosseo a Piazza Venezia e più ancora a Palazzo Venezia, non solo non si tenne conto della grave perdita di monumenti e chiese, ma si decretò la fine di un progetto che già nel 1800 prevedeva la creazione di un grande parco archeologico che abbracciasse la zona dei Fori imperiali, il Circo Massimo e l'Appia Antica.

Collocazione: Milano (MI), Regione Lombardia, fondo Scrocchi, ALBUM SCR_65 p. 46

Classificazione

Genere: architettura; paesaggio

Soggetto: città; monumenti / lapidi

Credits

Compilazione: Truzzi, Stefania (2005)

Aggiornamento: Casone, Laura (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).