Il Castellaccio

Non identificato

Il Castellaccio

Descrizione

Autore: Non identificato (n.r.), n.r.

Luogo e data della ripresa: Tirano (SO), Italia, 1916

Materia/tecnica: gelatina ai sali d'argento/carta

Misure: n.d.

Note: La cartolina viaggiata con data 12 luglio 1916 raffigura i ruderi del castello di Santa Maria, detto il Castellaccio, elemento fondamentale del sistema difensivo del borgo alla fine del Quattrocento. Tra il 1492 e il 1499 Tirano fu fortificata e dotata di castello per volere di Ludovico il Moro. Mura e castello furono smantellati dopo il 1512, quando i Grigioni riuscirono infine ad annettere al loro territorio Valtellina e Valchiavenna e decretarono di rendere inoffensive tutte le fortificazioni esistenti. Il castello di Santa Maria fu però riattato in tutta fretta al tempo del "Sacro Macello" e utilizzato dagli spagnoli a difesa della città invasa dalle truppe svizzere nella battaglia dell'11 settembre 1620; nel 1623 divenne presidio pontificio per essere infine definitivamente smantellato nel 1627.

Collocazione: n.d., non disponibile

Classificazione

Soggetto: architettura; ingegneria civile e militare

Credits

Compilazione: Piardi, Manuel (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).