comune di Castel Rozzone sec. XIV - 1757

Castel Rozzone era terra separata, non essendo mai stato infeudato. Era soggetto, per l’amministrazione della giustizia, al giusdicente in Treviglio. Un consiglio definito “ordinario osii particolare”, formato da due sindaci (scelti a sorte annualmente) e da due rappresentanti dei maggiori estimati; reggeva il comune. Il cancelliere risiedeva in Brignano Gera d’Adda, e a Castel Rozzone non c’era archivio ma solo i registri dei riparti fiscali (Censimento 1751).
La riforma del 1755 organizzò il comune secondo il dettato generale (editto 30 dicembre 1755).

ultima modifica: 09/12/2003

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]