comune di Tavernola sec. XIV - 1797

Nello statuto di Bergamo del 1331 non si fa cenno al comune di Tavernola, ma si cita una “vallis Tavernolae”, che potrebbe far pensare al comune in questione (Statuto di Bergamo 1331), tanto più che Tavernola compare nello statuto del 1353 (Statuto di Bergamo 1353).
In età veneta, ampiamente privilegiato fiscalmente, fece parte della valle Calepio, retto da un console eletto da quattro sindaci. A fine Cinquecento contava 32 fuochi e 256 abitanti (Da Lezze 1596). Per tutto il Cinquecento, tuttavia, è documentata l’attività di un consiglio generale (AC Bergamo, inventario Archidata). A fine Settecento contava 500 abitanti (Maironi da Ponte 1776).

ultima modifica: 09/12/2003

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]