priorato di San Nicolò sec. XI - sec. XV

Bibliografia

Archetti 1996 a

G. Archetti, Vigne e vino nel Medioevo. Il modello della Franciacorta (secc. X-XV)Vites plantare et bene colere: agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della 4° biennale di Franciacorta organizzata dal centro culturale artistico di Franciacorta (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 settembre 1995), a cura di G. Archetti, Brescia, 1996, pp. 61-182.

Archetti 2002 a

G. Archetti, Ad suas manus laborant. Proprietà, economia e territorio rurale nelle carte di Rodengo (secoli XI-XIV)San Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a cura di G. Spinelli, P.V. Begni Redona, R. Prestini, Brescia, 2002, pp. 57-102.

Archetti 2003

G. Archetti, Abitato e territorio a Ome nel MedioevoLa terra di Ome in età medievale, a cura di G. Archetti, A. Valsecchi, Brescia, 2003, pp. 9-57.

Baronio 1979-1981

A. Baronio, L'ingresso dei cluniacensi in diocesi di BresciaCluny in Lombardia: atti del Convegno storico celebrativo del IX centenario della fondazione del priorato cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, 1979-1981, Italia benedettina, 1/I, pp. 195-226.

Fiori 1991

G. Fiori, Una "grancia" della badia di Rodengo: S. Maria di Comezzano, in «I quaderni dell'abbazia», 5 (1991), pp. 41-49.

Gatti 1993

N. Gatti, Il priorato cluniacense di San Nicola di Rodengo. Linee di ricerca, documenti tra fine sec. XIII e sec. XIV, Rodengo Saiano (BS), 1993.

Gatti 1996

N. Gatti, Proprietà e produzione agricola in ambito monastico: San Nicola di RodengoVites plantare et bene colere : agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della 4a biennale di Franciacorta organizzata dal centro culturale artistico di Franciacorta, (Erbusco, presso la Ca' del Bosco, 16 settembre 1995), a cura di G. Archetti, pp. 61-182.

Gatti 2000

N. Gatti, L'aristocrazia rurale nelle carte di San Nicola di Rodengo (secc. XI-XIV)Famiglie di Franciacorta nel Medioevo. Atti della VI biennale di Franciacorta, Coccaglio, villa Calini, 25 settembre 1999, a cura di G. Archetti, Brescia, 2000, pp.115-132.

Guerrini 1959

P. Guerrini, Le più antiche carte del priorato cluniacense di Rodengo (Brescia), in «Benedectina», III (1949).

Picasso 2002 a

G. Picasso, Momenti di storia olivetana a RodengoSan Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Brescia, 2002, pp. 103-114.

Spinelli 2002 b

G. Spinelli, Il priorato cluniacense di Rodengo (1084-1446)San Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Brescia, 2002, pp. 19-56.