parrocchia di San Bartolomeo apostolo 1796 - [1989]

Parrocchia della diocesi di Bergamo. La comunità di San Bartolomeo di Cornalta fu eretta in parrocchia, con il diritto di iuspatronato da parte dei suoi membri, con decreto del vescovo Dolfin il 22 marzo 1796, per divisione dalle chiese di Costa Serina, Bracca, Somendenna e Endenna (Fascicoli parrocchiali, Cornalta). Menzione di una chiesa nella località di Cornalta però risale almeno dall’epoca della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo alla parrocchia di Costa Serina. Nei verbali di questa visita, la chiesa di San Bartolomeo era citata come "membrum" della chiesa parrocchiale di Costa e si specificava che, pur avendo tre altari, non vi si celebravano le sacre funzioni (Visita Borromeo 1575). L’oratorio di San Bartolomeo continua ad essere menzionato nei secoli seguenti, fino all’acquisizione della sua autonomia nel 1796, come sussidiario alla parrocchia di Costa Serina, ma nella relazione fatta dal parroco di Bracca, in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, compariva in quest’ultima parrocchia. Si annotava allora, tuttavia, che la cura di parte degli abitanti della località di Cornalta era ripartita tra le parrocchie di Somendenna e di Costa, anche se esisteva testimonianza che nel XV secolo gli abitanti di Cornalta erano battezzati a Bracca (Visita Dolfin 1778-1781). Nella serie degli Stati del clero della diocesi, la parrocchia di Cornalta risulta menzionata, dal 1822, nella vicaria di Selvino (Stati del clero 1734-1822). Ma, nello Stato del clero della diocesi di Bergamo del 1861, la parrocchia di Cornalta,di nomina popolare, con 156 parrocchiani tra i suoi confini e compare inserita nel vicariato di Zogno (GDBg).
Nel 1971, in seguito alla riorganizzazione territoriale diocesana in zone pastorali, la parrocchia di San Bartolomeo apostolo di Cornalta fu aggregata alla zona pastorale V, composta dalle parrocchie della vicaria di Zogno e da quelle del vicariato di Selvino, Serina, San Giovanni Bianco, Brembilla e Sottochiesa (decreto 28 giugno 1971). Con l’erezione dei vicariati locali nella diocesi la parrocchia è entrata a far parte del vicariato locale di Selvino-Serina (decreto 27 maggio 1979).

ultima modifica: 31/08/2005

[ Veronica Vitali ]