parrocchia della Natività di Maria Santissima 1943 - 1986

Parrocchia della diocesi di Bergamo. Con decreto del vescovo Bernareggi, il 24 maggio 1943, venne eretta in località Costa d’Adrara la parrocchia della Natività di Maria Santissima, per divisione dalla parrocchia di Adrara San Martino (decreto 24 maggio 1943). La frazione di Costa d’Adrara, già eretta in vicariato autonomo dal vescovo Marelli il 18 gennaio 1931, era stata inserita nella circoscrizione vicariale di Calepio, dove vi rimase fino alla ridefinizione del nuovo assetto circoscrizionale diocesano (decreto 18 gennaio 1931). La parrocchia della Natività di Maria Santissima di Costa d’Adrara venne riconosciuta civilmente con decreto del presidente della Repubblica il 29 luglio 1944. In seguito alla creazione diocesana in zone pastorali, fu aggregata alla zona XIII, composta dalle parrocchie delle vicarie di Calepio, Predore, Telgate e con l’aggiunta della parrocchia di Bolgare gravitante sulla Val Calepio (decreto 28 giugno 1971). Con l’erezione dei vicariati locali nella diocesi, è entrata a far parte del vicariato locale di Predore (decreto 27 maggio 1979), nel quale è rimasta fino al 1986, quando il beneficio parrocchiale venne accorpato nella nuova parrocchia dei Santi Martino e Carlo Borromeo e Natività della Beata Vergine, con sede in Adrara San Martino (decreto 20 novembre 1986).

ultima modifica: 31/08/2005

[ Veronica Vitali ]