congregazione dei reggenti sec. XVI - 1797

La congregazione dei reggenti, definita altrimenti anche reggenza, era costituita dal console, che la presiedeva e ne era il capo, e da cinque sindici, quattro eletti dalla vicinia piĆ¹ il console antecessore, che diventava sindaco de iure nella nuova reggenza; i membri avevano l’obbligo della contumacia di un anno.
Veniva congregata periodicamente per dare corso alle decisioni della vicinia, per svolgere le funzioni di normale amministrazione del comune e per preparare le questioni da sottoporre alla vicinia stessa. Svolgeva inoltre il ruolo di supplenza nei confronti del console in caso di impedimenti, mentre nelle questioni contabili era coadiuvata dai ragionati (definiti anche consiglio dei ragionati a partire dal 1787) in numero di due (Morosini 1916).

ultima modifica: 27/10/2002

[ Giovanni Zanolini ]