comune di Mazzano sec. XIII - 1797

Sul territorio di Mazzano già nell’XI secolo era segnalata la presenza di un castello, ma è solo nel 1218 che risulta citato per la prima volta il comune di Mazzano, già organizzato attorno alla figura dei sindici e del podestà eletti dai vicini; i consoli compaiono invece più tardi, a partire dal 1285 in atti ufficiali (Navarrini 1992).
Citato nell’estimo visconteo del 1385 fra i comuni della quadra di Gavardo, appartenne durante tutto il periodo veneto alla quadra di Rezzato (Valentini 1898). Il comune, che nel 1493 contava 450 anime (Medin 1886), intorno al 1610 contava 100 fuochi e 400 anime, possedeva un mulino con due ruote e un follo per il lino (masnadora). Si governava come gli altri della quadra, con massaro e sindaci (Da Lezze 1610).
Stando agli ordini del 1605 invece gli organi del comune erano costituiti dalla vicinia, da un consiglio ordinato dal console su mandato dei sindaci, un cancelliere, un massaro e i campari (Pegrari 1992).
Nel 1764 era uno dei comuni della quadra di Rezzato e nello stesso anno vi erano 921 anime (Descrizione generale 1764).

ultima modifica: 27/10/2002

[ Giovanni Zanolini ]