comune di San Martino delle Ferrate sec. XVI - 1757

San Martino delle Ferrate è citato tra i comuni del Contado di Cremona nel 1562 (Repertorio scritture contado di Cremona, sec. XVI-XVIII) ed elencato sempre tra i comuni del Contado nel 1634 (Oppizzone 1644). Nel “Compartimento territoriale specificante le cassine” del 1751 era una comunità della provincia superiore del Contado cremonese, dato confermato anche dalle risposte ai 45 quesiti (Compartimento Ducato di Milano, 1751; Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3055).
Dalle risposte ai 45 quesiti emerge che il comune, non infeudato, non aveva nè organi consiliari, nè ufficiali, ad eccezione del console, perchè tutti i terreni erano di proprietà delle monache di San Benedetto in Croce.
Alla metà del XVIII secolo era sottoposto alla giurisidizione del podestà di Cremona e il console, tutore dell’ordine pubblico, prestava giuramento alla banca criminale della provincia superiore della curia pretoria.
All’epoca la comunità contava 49 anime. (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3055)
Nel compartimento del 1757 risulta aggregato al comune di Olmeneta.

ultima modifica: 13/10/2003

[ Valeria Leoni ]