vicariato foraneo in luogo di Cucciago sec. XVIII - 1971

Il vicariato foraneo in luogo di Cucciago figura inserito nella regione IV della diocesi di Milano a partire dalla metà circa del XVIII secolo, quando il prevosto di Cucciago fu investito della dignità di vicario foraneo in luogo. Tale investitura avvenne poco dopo la bolla “decet romanum pontificem” del 18 giugno 1743 con la quale Benedetto XIV concesse alla prepositura di Cucciago la ferula, la cappamagna e le altre prerogative dei prevosti della diocesi di Milano (DCA, Cucciago). Il vicariato di Cucciago cessò di esistere solo con la revisione della struttura territoriale della diocesi di Milano attuata nel 1971, quando comprendeva la medesima parrocchia di Cucciago. Non incluso nell’elenco dei nuovi vicariati foranei in base al decreto 11 marzo 1971 (decreto 11 marzo 1971) (RDMi 1971), la parrocchia di Cucciago fu assegnata, dal 1972, al decanato di Cantù nella zona pastorale V di Monza.

ultima modifica: 04/01/2007

[ Marina Regina ]