comune di Cerro sec. XIV - 1757

Nella divisione delle squadre degli “Statuta Stratarum” del 1452 (Bassi 1996) Cerro risulta appartenere alla squadra di Giussago con la denominazione “Certum”.
Nelle risposte ai Quarantacinque quesiti della giunta del censimento del 1751 (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3019) questa comunità della campagna soprana dichiara di non essere infeudata ma di appartenere al Pio Luogo di Santa Corona di Milano e di essere indipendente. È priva di organi di governo, tranne che del console che presta giuramento al pretorio di Milano, in quanto il fittabile paga tutti i carichi senza necessità di riparto. Non ci sono procuratori in Milano e la popolazione ammonta a 48 anime.
Nelle compartimentazioni successive Cerro viene citata insieme a Torrino.

ultima modifica: 01/12/2006

[ Elisa Bassi, Cooperativa Arché - Pavia ]