Tunica da artigliere piemontese modello 1852

forniture militari italiane

Tunica da artigliere piemontese modello 1852

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: panno di lana / confezione; ottone / stampaggio

Misure: altezza 60 cm (totale); larghezza 38 cm (spalle); altezza 62 cm (manica); larghezza 40 cm (bordo inferiore)

Cronologia: post 1850 - ante 1859

Ambito culturale: forniture militari italiane

Oggetto: Tunica da artigliere piemontese (truppa) modello 1852. Giubba di panno color nero con profilature gialle al colletto, ai paramani e lungo la linea di abbottonatura del petto. Sulla parte anteriore sono posti due file con nove bottoni cadauna. Altri bottoni sono fissati ai polsi e sul retro della giubba. I bottoni recano il simbolo dell'artiglieria: granata fiammeggiante con due cannoni incrociati. Munita di due spalline in lamiera d'ottone. La tunica è montata su un mezzobusto unitamente ad una bandoliera d'artiglieria (n. inventario: 1154_a)

Soggetto: Simboli: Artiglieria: granata fiammeggiante, due cannoni incrociati (sui bottoni)

Collocazione

Desenzano del Garda (BS), Società Solferino e San Martino. Museo di San Martino della Battaglia

Credits

Compilazione: Trivini Bellini, Tazio (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).