Stufa metallica

produzione austro-ungarica

Stufa metallica

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: ferro / fusione

Misure: altezza 50 cm; larghezza 30 cm; diametro 27.5 cm

Cronologia: post 1900 - ante 1918

Ambito culturale: produzione austro-ungarica

Oggetto: Stufa un ghisa di forma cilindrica poggiante su piedini del peso di circa 12 chili. L'interno è diviso in due scomparti, quello superiore accoglie la camera di combustione mentre in quello sottostante cadeva la cenere. La parete esterna presenta tre settori separati da semplici modanature bombate, in quella inferiore si apre lo sportello per lo scarico delle ceneri, incernierato verso destra, decorato con volute floreali a rilevo e provvisto di pomello con gancio di blocco, quello superiore per il carico del combustibile presenta elementi simili ma ha una dimensione doppia. Tra i due sportelli un medaglione a rilievo di abbellimento presenta la figura del dio Mercurio con caduceo sullo sfondo del mondo, la scena è incorniciata da cartocci a volute vegetali. La parte superiore, più larga del corpo cilindrico, accoglie il piano di cottura con cerchiature di ferro per accogliere pentole, in questo esemplare mancano i due cerchi centrali mente il secondo è rotto. Nella parte posteriore della stufa è presente l'imbocco del tubo per lo scarico dei fumi

Soggetto: Mercurio in volo recante il caduceo nella sinistra sullo sfondo del mondo.

Notizie storiche: Molti modelli di stufa di produzione civile, specialmente se di dimensioni contenute e quindi trasportabili con relativa facilità, erano utilizzate lungo tutta la linea del fronte. La stufa in oggetto, vista la sua forma estranea all'essenzialità di un oggetto militare, faceva parte con tutta probabilità di uno di questi manufatti non progettati specificatamente per l'esercito.

Collocazione

Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).