Soprascarpe da sentinella

produzione italiana

Soprascarpe da sentinella

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: legno / sagomatura; ferro / battitura; feltro / cucitura; cuoio / cucitura

Misure: altezza 29 cm; lunghezza 32 cm; larghezza 13 cm

Cronologia: ca. 1915 - ante 1918

Ambito culturale: produzione italiana

Oggetto: Calzatura di grosse dimensioni con suola di legno alla quale è fissata con chiodi l'alta tomaia. Questa è realizzata in feltro ed è rinforzata da due pezze di cuoio, la prima in punta e la seconda che copre il resto della parte perimetrale. Rinforzi in pelle sono cuciti lungo gli orli dell'apertura della calzatura, in parte scuciti, mentre la chiusura era assicurata da due robusti cinturini con fibbia in ferro andati perduti. Sotto la suola sono inchiodate alcune pezze di cuoio.

Notizie storiche: Questo tipo di calzature erano in dotazione ai reparti impegnati sul fronte d'alta montagna per proteggersi dal freddo intenso delle quote estreme. L'equipaggiamento si rivelava indispensabile specie nei turni di guardia notturni o nei periodi di cattivo tempo durante i quali la temperatura poteva scendere ben oltre i 20 gradi centigradi sotto zero.

Collocazione

Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).