Sky Space I

Turrell, James

Sky Space I

Descrizione

Tipologia: opera ambientale

Autore: Turrell, James (1943-)

Cronologia: 1976

Materiali/allestimento: luce fluorescente; parete/ taglio

Misure: 360 cm x 360 cm x 636 cm

Descrizione: Opera ambientale site specific in una piccola stanza quadrata con taglio orizzontale altrettanto quadrato che apre in maniera zenitale verso il cielo e luce fluorescente debolmente colorata.

Notizie storico-critiche: Giuseppe Panza individua nell'ala dei Rustici il luogo di possibili installazioni permanenti di opere minimaliste. Invita così per il tramite di Heiner Friedrich quattro artisti, tra cui James Turrell, a soggiornare nella villa tra il 1973 e il 1976. È nel 1974 che si perfezione l'acquisto dell'opera sempre per il tramite della galleria di Friedrich. Turrell lavora direttamente sull'architettura della Villa creando in una piccola stanza quadrata al piano superiore delle scuderie un'apertura ugualmente quadrata e zenitale dove il cielo è il colore, senza mediazioni, e la luce che entra da questo innovativo lucernario disegna forme sulle pareti impercepibilmente colorate da lampade fluorescenti. All'inizio degli anni Novanta Panza dona al Solomon R. Guggenheim Museum di New York le tredici installazioni permanenti poi affidate al FAI nella forma di prestito permanente dall'istituzione americana creando così un legame indissolubile tra due importanti istituzioni dedicate all'arte contemporanea.

Collocazione

Varese (VA), Villa Menafoglio Litta Panza

Credits

Compilazione: Cresseri, Marco (2009)

Aggiornamento: Le Donne, Maria Elisa (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).