Evangelisti

Masolino da Panicale

Evangelisti

Descrizione

Autore: Masolino da Panicale (1383-1440 ca.)

Cronologia: post 1435

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: intonaco / pittura

Descrizione: Entro sottili nervature prendono posto, seduti su un cuscino di nuvole, i quattro Evangelisti, riconoscibili grazie ai tradizionali attributi che li contraddistinguono: Giovanni è rivolto verso l'abisde (dove c'è la scena del Battesimo di Cristo), a sottolineare l'importanza riservata a questo personaggio nell'iconografia complessiva; dalla parte opposta, verso la controfacciata (quindi verso la rappresentazione della veduta di Roma), è presente Matteo, accompagnato dall'angelo, mentre sugli altri lati sono facilmente identificabili Marco e Luca. Al centro della volta, contraddistinta da un fondo che in origine dove risultare di un azzurro intenso, vi è la presenza dell'Agnello apocalittico, dipinto entro un tondo.

Notizie storico-critiche: I quattro Evangelisti presentano illuminazioni che provengono da diverse direzioni: per Luca e Marco da est mentre nel caso di Giovanni e Matteo da nord, questo per evitare di dover far provenire la fonte luminosa dal basso, nel caso in cui il pittore avesse voluto mantenere una estrema coerenza. Dal punto di vista stilistico le pitture masoliniane mostrano tutti gli elementi tipici del suo linguaggio, a partire dalle delicatissime cromie (si veda l'accostamento tra i rosa, rossi, azzurri, verdi, gialli) ancora tardogotiche e dalla morbida modulazione chiaroscurale delle figure, che tuttavia presentano una estrema forza plastica, segno evidente del portato dell'esperienza masoliniana e in particolare del rapporto di collaborazione instaurato, durante il terzo decennio, con Masaccio.

Collocazione

Castiglione Olona, (VA)

Credits

Compilazione: Piazza, Filippo (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).