Viola d'amore

Mombelli, Giacomo

Viola d'amore

Descrizione

Autore: Mombelli, Giacomo (1886-1950 ca.), esecutore

Ambito culturale: ambito piemontese

Cronologia: 1915

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di acero; legno di abete; legno di pioppo

Misure: 234 mm x 751 mm x 52.5 mm

Descrizione: Si tratta del lavoro di un liutaio dilettante, come lo stesso autore si definisce. Tutto lo strumento denota, oltre che la mediocre tecnica costruttiva, anche una carenza di materiali di qualità. Il fondo è in un solo pezzo di pioppo a taglio tangenziale. Le fasce sono dello stesso legno. La tavola è in due pezzi di abete. Il manico in acero, è decorato con una scultura raffigurante in modo molto naïf una testa di leone. I tasselli e le controfasce sono in abete. La viola non porta alcun filetto. La vernice, di aspetto piacevole, è di un colore rosso intenso.
Lo strumento è montato con sette corde sulla tastiera e sette di risonanza. Queste ultime sono ancorate a sette viti poste nelle fasce inferiori, in corrispondenza del tassello.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).