Violino

Violino

Descrizione

Cronologia: ca. 1650 - ca. 1699

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di acero; legno di abete; legno di pioppo nero

Misure: 185 mm x 585 mm x 28.5 mm

Descrizione: Tavola e fasce della seconda metà del XVII secolo, Testa della fine del XVIII secolo, fondo della fine del XIX secolo. La tavola presenta molte riparazioni. Ai lati dei fori armonici ci sono due inserti di legno nuovo che potrebbero aver avuto lo scopo di cambiare la linea delle effe. La testa probabilmente era parte di un altro strumento ed è stata adattata su questo con una giunzione di tipo barocco, senza interrompere la tavola, inclinando leggermente indietro il manico. Anche il fondo probabilmente è stato recuperato da qualche altro strumento e riadattato. Infatti, essendo la tavola molto stretta nei fianchi, la fasce appoggiano sulla parte interna già scavata interno, che quindi è stata livellata con stucco per ricreare un piano utile per l'incollaggio. Della vernice originale non c'è più alcuna traccia; al momento lo strumento si presenta in varie tonalità di colore che vanno dal giallo arancio della tavola al rosso scuro della testa.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

‹ precedente | 914 di 2824 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).