Violoncello

ambito italiano

‹ precedente | 923 di 245 | successivo ›

Violoncello

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: ca. 1650 - ca. 1660

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero

Misure: 416 mm x 1176 mm x 119,5 mm

Descrizione: L'etichetta che attribuisce l'opera a Francesco Ruggeri è visibilmente falsa. É uno strumento su cui si possono vedere varie stratificazioni di lavoro. Il fondo è in un solo pezzo (con due piccole aggiunte laterali) di acero a taglio tangenziale con una bella marezzatura orizzontale. Le fasce sono dello stesso legno, ma a taglio radiale. La tavola è in sei pezzi di abete con venatura ondulata ed irregolare. La testa, innestata, è in acero molto marezzato. Alla base delle due ganasce ci sono due aggiunte di acero difficilmente spiegabili, con due strisce di ebano sulla giunzione. Nella parte dorsale della testa i baffi formano un disegno triangolare, che non esiste in altri strumenti dell'epoca. Il filetto del fondo ha il bianco in acero di 0,7 mm e il nero probabilmente in noce di 0,5 mm. La tavola ha il filetto con il bianco in acero di 0, 7 mm e il nero di ebano di 0,6 mm. I tasselli interni forse originali sono in legno di pioppo, così come le controfasce. Su questo violoncello vi sono tracce di varie riparazioni ed interventi dovuti a persone diverse. La nocetta è stata sostituita, così come molti pezzi di fascia, rifatti probabilmente in seguito a rotture con parti mancanti. Gli ultimi interventi di restauro sono stati effettuati nel laboratorio Amighetti nel 1992 e 1995.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 923 di 245 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).