Violino

ambito italiano

Violino

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1860

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero

Misure: 200 mm x 597 mm x 31 mm

Descrizione: Il modello è senza punte e molto lungo. Il fondo è in un solo pezzo di acero a taglio tangenziale quasi privo di marezzatura. Le fasce, che vanno dal tassello inferiore al superiore, sono in un legno simile. La tavola è in due pezzi di abete a venatura larga, con fori armonici intagliati molto rozzamente e senza sgusciatura sulle palette inferiori. La bombatura è piuttosto alta e spigolosa. La sgusciatura del filetto è molto larga, in particolar modo nelle CC, ed è ancora visibile la linea sul bordo, tracciata con un graffietto, da dove parte la sgusciatura. La testa, innestata, è in acero ed è stata riposizionata: il manico è stato ristretto e reincastrato nella cassa più in alto e con una maggiore inclinazione, rimpicciolendo anche la nocetta. Sulla mezzeria della testa sono visibili i puntini di tracciatura del dorso. Il filetto ha il bianco in acero di 0,6 mm e il nero probabilmente in noce di 0,4 mm. I tasselli interni sono in abete e le controfasce, piccole, in pioppo.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

‹ precedente | 911 di 3306 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).