Violoncello

ambito italiano

Violoncello

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: ca. 1650

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di noce; legno di faggio

Misure: 472 mm x 1252 mm x 115 mm

Descrizione: É uno strumento molto primitivo, sicuramente opera di un dilettante, con una lavorazione assai poco accurata. La testa è molto massiccia, come in generale tutto lo strumento. Le bombature, in particolare della tavola, sono molto squadrate, forse anche per effetto di deformazioni subite dallo strumento. Il fondo è in un solo pezzo di noce a taglio tangenziale. Le fasce sono in faggio. La tavola è in un solo pezzo di abete a taglio tangenziale, con due aggiunte ai lati. La testa, con il manico innestato, è in faggio; la chiocciola ha mezzo giro in più del normale. La sgusciatura della testa inizia nella parte alta del dorso, lasciando il retro della cassetta dei piroli piatto. Il capotasto superiore è in materia plastica bianca. Sul fondo il filetto è solamente graffiato con due linee ad una distanza di mm 1,5 circa l'una dall'altra. Sulla tavola il filetto è reale, ma probabilmente non originale, ed ha il bianco in pioppo di mm 0,4 ed il nero (ebano ?) di mm 0,5. I tasselli sono in abete di varie fatture, mentre le controfasce, non originali e non incastrate, sono in pioppo di forma squadrata, con leggere tracce di lavorazione meccanica. La vernice è di colore marrone scuro, ma con vari ritocchi in molte parti. Il violoncello è stato molto restaurato.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 922 di 936 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).