Violoncello

ambito tedesco

‹ precedente | 924 di 1 | successivo ›

Violoncello

Descrizione

Ambito culturale: ambito tedesco

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero

Misure: 418.5 mm x 1197 mm x 111.5 mm

Descrizione: Questo strumento è stato costruito a copia di un violoncello antico. Ci sono infatti varie tracce di invecchiamento artificiale, con le tecniche tipiche dei liutai tedeschi del XIX° secolo. Il fondo è in due pezzi di acero a taglio tangenziale con la marezzatura dipinta con mordente. La bombatura è molto alta e rotonda. Le fasce sono dello stesso tipo di legno del fondo. La tavola è in cinque pezzi di abete con venatura di larghezza varia, da media a larga. La testa è in acero senza marezzatura con il manico innestato; è di linea molto interessante ed intagliata con un certo gusto. Curiosamente c'è una sottile linea nera all'inizio della chiocciola che può far credere che la voluta sia stata incollata ad una cassetta dei piroli di epoca posteriore; in realtà si tratta solo di una linea tracciata per simulare un innesto, dando l'impressione di uno strumento più antico. Il filetto ha il bianco di acero di 0,9 mm e il nero di 0,2 mm. I tasselli sono in pioppo, tranne il superiore, probabilmente non originale, in abete. Le controfasce, non incastrate, sono in pioppo, ben rifinite. La vernice è di colore rosso bruno, ricoperta in molte parti da un'impasto nero per simulare lo sporco accumulatosi dal tempo.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

‹ precedente | 924 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).