Violino

ambito tedesco

‹ precedente | 859 di 9 | successivo ›

Violino

Descrizione

Ambito culturale: ambito tedesco

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1949

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero

Misure: 186.5 mm x 553 mm x 29 mm

Descrizione: Il fondo è in un solo pezzo di acero con marezzatura stretta e discendente verso sinistra. Le fasce sono dello stesso tipo di legno; le inferiori sono in un pezzo unico. La tavola è in due pezzi di abete con venatura stretta a destra che si va allargando verso sinistra. La giunta è decentrata verso destra di ben mm 65. Il capotasto inferiore come negli strumenti barocchi non è rilevato sulla tavola, ma è una semplice continuazione del bordo. La testa, con il manico originale, è in acero non marezzato. Il filetto ha il bianco in acero di mm 0,7 e il nero, forse acero tinto, di mm 0,3. I tasselli sono in abete, come pure le controfasce, non incastrate e di forma poco arrotondata. La vernice è di color rosso intenso. In particolar modo lungo il filetto e sulle fasce si presenta completamente raggrumata, come se fosse stata sottoposta ad un forte calore; sembra comunque un effetto voluto, forse un tentativo di invecchiamento artificiale. La vernice rimanente ha una leggerissima e fitta screpolatura dove è stato inserito del colorante nero per farla risaltare. Vi sono tracce di gallerie scavate dai tarli, già riparate, sul manico.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

‹ precedente | 859 di 9 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).