Violino

ambito olandese

Violino

Descrizione

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero

Misure: 195.5 mm x 586 mm x 32 mm

Descrizione: La tecnica di costruzione è sicuramente olandese, ma lo stile ricorda maggiormente la scuola tedesca. Il fondo è in due pezzi di acero con marezzatura media, discendente dalla giunta, con un'aggiunta nella parte inferiore destra. Nella parte inferiore ci sono due perni di fissaggio di 2,5 mm e 2 mm circa; sulla nocetta, contornata da una corona d'ebano, se ne trova un altro di 3,5 mm circa. Le fasce sono in acero con pochissima marezzatura; quelle inferiori sono in un pezzo unico. La tavola è in due pezzi di abete con venatura fine e regolare. La testa, con manico innestato, è in acero senza marezzatura. Il filetto ha il bianco in acero di 0,3 mm e il nero in acero tinto di 0,5 mm. Molte parti del filetto e del bordo della tavola sono state sostituite. Il tassello superiore è in pioppo, gli altri sono in abete. Le controfasce, piccole e non incastrate, sono in abete. La vernice, interamente sostituita, è di color arancio.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).