Mandolino

Rosa Agostino

Mandolino

Descrizione

Autore: Rosa Agostino (attivo sec. XVIII), esecutore

Cronologia: 1787

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di noce; osso; madreperla

Misure: 183 mm x 592 mm x 134 mm

Descrizione: La tavola armonica è in due pezzi di abete uniti specularmente con venatura che va progressivamente allargandosi alle estremità nella zona di massima larghezza. Il ponticello è molto piccolo, ma potrebbe essere originale, il battipenna è in legno scuro e la rosetta è composta da filetti e da particolari in madreperla, inseriti in stucco nerastro. La tavola armonica prosegue sulla tastiera ed il profilo è interamente contornato da una filettatura, che occupa metà dello spessore della tavola stessa. Il guscio è composto da ventun doghe, di cui quelle estreme, che sono a contatto con la tavola armonica, sono molto più larghe; sono intercalate da un filetto in legno giallastro. Il manico è in legno tenero massiccio non impiallacciato, mentre la paletta è decorata sulla parte anteriore con una grossa placca in osso e la parte retrostante è impiallacciata in legno scuro. La tastiera è in osso, con filettature in legno e monta dieci tasti in ottone.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).