Mandolino

ignoto

Mandolino

Descrizione

Autore: ignoto, esecutore

Ambito culturale: ambito Italia meridionale

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1930

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di palissandro; bois de rose; osso; alpacca

Misure: 208 mm x 627 mm x 150 mm

Descrizione: La tavola armonica è in abete, il battipenna ha decorazioni in plastica e la buca è di forma allungata Â'a fagioloÂ'. LÂ'intero profilo è contornato da filetti e particolari in legno di colore contrastante. LÂ'attaccacorde è metallico e il ponticello, in legno e osso, ha una punta parzialmente mancante. Il guscio è composto da 21 doghe in palissandro intercalate da filetti chiari. Anche la controfascia esterna è in palissandro mentre quelle laterali sono di colore molto più chiaro (bois de rose ?). La parte interna è interamente foderata in carta. Il retro del manico è impiallacciato e successivamente tinto di nero. La tastiera, in palissandro, sovrasta la tavola armonica e arriva in prossimità della buca; vi sono segnatasti al 5°, 7°, 10° e 12° tasto e lÂ'unione tra la cassa armonica e il manico è in prossimità del 10° tasto. I tasti sono in alpacca e il capotasto è in osso. La paletta è tinta di nero e le meccaniche cromate hanno i pioli in plastica bianca.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).