Ghironda

Colson Nicolas

Ghironda

Descrizione

Autore: Colson Nicolas (Mirecourt 1788-1830), esecutore

Cronologia: ca. 1825 - ca. 1849

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di acero; legno di abete; legno di faggio; legno di noce; avorio; legno di ebano; ferro; legno di frutto

Misure: 264 mm x 637 mm x 195 mm

Descrizione: Strumento a forma di vielle en guitare francese a sei corde di fattura ordinaria, con estensione da Sol3 a Sol5. Lo strumento è stato più volte riparato e rimaneggiato, lÂ'ultimo intervento è stato molto approssimativo.
Questo strumento è opera di Nicolas Colson padre che costruì strumenti piuttosto correnti, migliori furono quelli prodotti dal figlio verso la metà del secolo. Le sei corde corrispondono a due chanterelles, mouche, trompette, grand bourdon e petit bourdon.
Fondo e fasce dello strumento sono di acero; il fondo è realizzato con un pezzo unico, mentre le fasce hanno subito grossi danni, nascosti con una finta marezzatura dipinta a tempera. La tavola è di abete bordata con un intarsio a tessere alternate di ebano e avorio, inframmezzate da filetti a due strati ebano/avorio e separate dalla tavola con un altro filetto di ebano/osso/ebano.
Alcuni degli elementi sulla tavola non sono più originali: i tre ponti vicino alla ruota non sono quelli originali.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).