Organo

ambito italiano

Organo

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia:

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di pioppo; legno di bosso; legno di pero; legno di noce; ferro; ottone; stagno

Misure: 1290 mm x 750 mm x 2450 mm

Descrizione: Questo strumento riteniamo sia frutto del rimontaggio di diverse parti, provenienti da differenti strumenti al fine di ottenere un oggetto attraente per il mercato antiquario. EÂ' naturalmente molto difficile valutare i differenti elementi ad organo montato, considerata anche la scarsa accessibilità dello stesso; non abbiamo quindi la pretesa di compiere unÂ'analisi approfondita ma soltanto di fornire una scheda con i dati dellÂ'organo, così come si presenta attualmente.
Lo strumento è racchiuso da una cassa lignea in pioppo ed abete, verniciata ed arricchita di dipinti, richiusa anteriormente da portelle in tela dipinta. Questi ultimi elementi appaiono di fattura recente. Ai lati della parte superiore vi sono ancora le maniglie a testimoniare lÂ'antica destinazione di strumento processionale.
Il prospetto, distribuito in una sola campata di una cuspide, è costituito da 19 canne in legno, presenta profilo piatto e bocche con andamento parallelo alle cuspidi. Appaiono evidenti tracciature per una facciata in stagno e di questa sono ancora presenti le squadre per il supporto della legatura.
La meccanica è del tipo sospesa, con catenacci forgiati in ferro e legati con strangoli in ottone. Il compendio del manuale è rivolto verso l'esterno ed è stato pesantemente modificato.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).