Somiere di organo

Bottega organara Bossi (attr.)

Somiere di organo

Descrizione

Autore: Bottega organara Bossi (attr.), esecutore

Cronologia: 1800 - 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di noce; ferro

Misure: 655 mm x 2363 mm x 230 mm

Descrizione: Somiere appartenuto all'organo Antegnati della sacrestia di S. Maurizio al Monastero Maggiore in Corso Magenta a Milano, uno degli organi più belli e importanti della Lombardia. Realizzato nel XIX secolo dalla bottega organara Bossi è stato sostituito con un somiere più coerente con lo strumento durante il restauro del 1982 eseguito dalla bottega Mascioni. Il somiere è del tipo a vento, diffuso nell'Italia settentrionale nel XIX secolo. E' stato inserito in una struttura realizzata dalla scuola organara di Crema; il manufatto ha scopo dimostrativo/didattico.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

Aggiornamento: Bonza, Alberto (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).