Ritratto di donna che dorme

Cresseri, Gaetano

Ritratto di donna che dorme

Descrizione

Autore: Cresseri, Gaetano (1870-1933)

Cronologia: post 1890 - ante 1910

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 34 cm x 49 cm

Descrizione: La tela è occupata per tre quarti dal ritratto di una giovane donna a seno scoperto, addormentata con la testa reclinata allÂ'indietro. La nudità è interrotta solo da un piccolo lembo di stoffa bianca calato sotto il seno e da una sottile catenella dÂ'oro che segue la morbidezza del corpo femminile. La pelle diafana funge da "anticamera" al volto con le gote accese e le labbra vive, mentre la linea sinuosa che dalle spalle risale lungo il collo fino alla morbida massa di capelli, traccia il confine tra la figura e il fondo azzurro, steso con larghe pennellate screziate. Il dipinto è firmato in alto a sinistra "G. Cresseri".

Notizie storico-critiche: La critica recente colloca le prove da cavalletto di Cresseri dalla prima giovinezza al 1897-1898, cioè fino al ciclo affrescato nella parrocchiale di Verolanuova (Brescia), considerato fino ad ora il suo primo ampio impegno sui muri. Dal 1898 alla morte il pittore riprende i lavori da cavalletto quasi sempre come una ricreazione dalle vaste campagne murali: nascono così i bouquets di fiori (quasi sempre di rose), i paesaggi, le nature morte e i nudi femminili stanti come questo, il "Nudo femminile con le braccia alzate" realizzato a sanguigna o, per restare sempre in tema di modelle, la "Giovane donna a seno nudo", entrambi conservati in collezione privata a Brescia. NellÂ'insieme il dipinto rimanda allÂ'ambiguo connubio di sentimenti e sensualità caratteristici dellÂ'idea della donna di inizio secolo, e denota lÂ'adesione da parte del pittore al repertorio liberty e alla cultura simbolista del tempo. La stessa tipologia femminile, partecipe del medesimo gusto fin de siècle, si ritrova nel "Ritratto di donna" realizzato a pastello su carta dal pittore gardesano Angelo Landi (1879-1944) tra il 1904 e il 1905, studio preparatorio per una delle due figure femminili dipinte da questÂ'ultimo nel 1905 sul soffitto dellÂ'Hotel Laurin a Salò.
La presenza nella collezione di Pietro Malossi di un altro ritratto femminile concordemente attribuito a Cresseri, insieme con altri dipinti da cavalletto di Achille Glisenti, Angelo Landi, Pietro Leidi e Arturo Verni, testimonia lÂ'interesse del collezionista antiquario per la pittura da cavalletto bresciana tra Otto e Novecento.

Collezione: Raccolte d'arte della Casa Museo Pietro Malossi

Collocazione

Ome (BS), Sistema Museale di Valle Trompia. Casa Museo Pietro Malossi

Credits

Compilazione: D'Attoma, Barbara (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).