Okame nel rito di oniyarai

ambito giapponese

Okame nel rito di oniyarai

Descrizione

Identificazione: DIVINITA'

Ambito culturale: ambito giapponese

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1849

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno; pietre; vetro

Misure: 29 mm x 26 mm x 66 mm

Descrizione: Netsuke raffigurante Okame in piedi, vestita di un ampio kimono decorato a motivi floreali con l'intarsio di alcuni pezzetti di pietre e di vetro colorato in rosso e verde. Con la mano sinistra mantiene un dosatore per riso in legno (masu) all'interno del quale sono posati fagioli secchi; con la destra è in procinto di lanciarne alcuni di loro. I due fori dell'himotoshi si trovano sul retro, in prossimità del bacino della figura. In questo pezzo, Okame è raffigurata mentre lancia fagioli secchi urlando "Oniyarai!", cioè "Via i demoni (dentro la prosperità)!", secondo un'usanza ben augurante che si svolgeva nella notte di Capodanno.

Notizie storico-critiche: Una composizione molto simile a questa caratterizza un pezzo illustrato da C. Beamer, Matsuri. A Bridge to a Better Future, in "International Netsuke Society Journal", XXVIII, 2008, 1, pp. 34-36: p. 34, fig. 2.

Collocazione

Milano (MI), Museo Poldi Pezzoli

Credits

Compilazione: Morena, Francesco (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).