Tappeto

manifattura francese

Tappeto

Descrizione

Ambito culturale: manifattura francese

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1749

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: lana

Misure: 454 cm x 695 cm

Descrizione: Grande tappeto Savonnerie con decoro policromo a losanghe e medaglione centrale.

Notizie storico-critiche: Manifattura francese di tappeti annodati fondata a Chaillot (Parigi) nel 1627 da S. Lourdet; nel 1672 confluì nella Savonnerie anche il laboratorio, già attivo al Louvre, del maestro di Lourdet, P. Dupont. La manifattura conobbe la sua maggiore fioritura nella seconda metà del sec. XVII, grazie alle grandi ordinazioni della corte. La decorazione dei tappeti, a nodo ghiordes, era ispirata dalla decorazione architettonica degli interni e dalla pittura coeva. Caratteristici dei tappeti Savonnerie prodotti nei sec. XVII e XVIII sono le greche, i fiori, gli stemmi gentilizi, le raffigurazioni mitologiche, gli strumenti musicali che predominano su fondi blu brillanti e celesti pastello. Tra le produzioni più prestigiose la manifattura della Savonnerie vanta la serie di 90 tappeti (1665-85) commissionata da Luigi XIV per la Grande Galleria del Louvre. Nel 1826 la Savonnerie fu assorbita dalla manifattura dei Gobelins.
Il tappeto in precedenza si trovava nel piano seminterrato di Villa Necchi.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2004)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).