Gruppo scultoreo

manifattura Le Nove-Bassano

Gruppo scultoreo

Descrizione

Identificazione: figura femminile con agnello

Ambito culturale: manifattura Le Nove-Bassano

Cronologia: ca. 1780 - ca. 1799

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: biscuit

Misure: 20 cm

Descrizione: Gruppo con figura femminile e agnello sorretti da una base circolare decorata con un albero e alcuni fiori di rosa.

Notizie storico-critiche: La manifattura Le Nove, vicino a Bassano, nacque nel 1752 per volontà di Pasquale Antonibon, già proprietario di una fiorente fabbrica di maioliche. Ebbe sorti altalenanti a causa della malattia del fondatore che delle diserzioni degli operai, riuscendo comunque a produrre eccellenti porcellane fino al 1800. La produzione di piccole figure si colloca intorno agli anni ottanta del settecento, con modelli molto simili fra loro per il riutilizzo di stessi identici stampi, per cui le variazioni erano affidate soprattutto ai panneggi.
Il gruppo scultoreo in precedenza si trovava nel piano seminterrato.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2004)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).