Statuetta

manifattura Cozzi

Statuetta

Descrizione

Identificazione: figura femminile

Ambito culturale: manifattura Cozzi

Cronologia: ca. 1780 - ca. 1790

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / smaltatura

Misure: 10.5 cm

Descrizione: Il pezzo in oggetto raffigura una giovane donna con elegante abito da ballo con corpetto stretto e ampia scollatura, gonna gonfia con pizzi all'orlo e lateralmente. Ben definito il volto tondeggiante, animato da un lieve sorriso e messo in risalto dalla pettinatura raccolta con riccioli laterali. L'impasto è morbido, con una smaltatura bianca piuttosto brillante e lucida.

Notizie storico-critiche: La fabbrica Cozzi era situata a Venezia, in un palazzo di Cannareggio. Iniziò a lavorare presso la manifattura Le Nove di Antonibon, per mettersi poi in proprio al momento della malattia del maestro. La fabbrica cominciò a produrre maiolica dal 1764 fino al 1812, anno in cui chiuse.
La statuetta in precedenza si trovava nel piano seminterrato.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2004)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).