Poltrona

manifattura veneta

Poltrona

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneta

Cronologia: ca. 1730 - ca. 1760

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio; seta / velluto

Misure: 67 cm x 51 cm x 89 cm

Descrizione: Poltrona in noce; bordo dello schienale scolpito con foglie d'acanto e fiori, rivestito in velluto verde come la seduta.

Notizie storico-critiche: Lo stile Luigi XV trae il nome dal re di Francia, sviluppandosi alcuni anni dopo la sua ascesa al trono (1722) e corrispondente al massimo sviluppo del rococò. La potrona, di manifattura veneta, si caratterizza per l'ampio schienale, che facilitava il riposo, e una decorazione vegetale posta sul bordo dello schienale, sulla profilatura della seduta e sui sostegni tramite un intaglio lievemente aggettante.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2006)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).