Nell'atelier dell'artista

Longhi, Pietro

Nell'atelier dell'artista

Descrizione

Identificazione: interno di artista con figure femminili e maschili

Autore: Longhi, Pietro (1702-1785)

Cronologia: ca. 1760 - ca. 1770

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 53.5 cm x 71 cm ; 65 cm x 4 cm x 82 cm

Descrizione: Dipinto ad olio su tela con figure; cornice in legno dorato e intagliato con motivo decorativo a perline nella parte più esterna e a motivi floreali nella parte centrale.

Notizie storico-critiche: L'opera, già nella collezione delle sorelle Gigina e Nedda Necchi, entra a far parte del patrimonio FAI nel 2001, in quanto parte del lascito di Villa Necchi Campiglio a Milano. Il dipinto rappresenta una scena di vita quotidiana di una famiglia aristocratica, con un forte tono narrativo: una gentildonna è seduta nell'atto di farsi ritrarre da un pittore, raffigurato di spalle con la tavolozza di colori in una mano e affiancato da un giovane servitore che gli porge un piattino; di fianco alla gentildonna, una giovane ragazza tiene tra le mani uno specchio; sull'estrema sinistra della composizione una figura maschile stante, di profilo, osserva la scena. I toni sono scuri, ravvivati tuttavia dalla luce che entra dalla finestra a sinistra e dalla veste candida della gentildonna. La composizione è stata atttibuita a Pietro Longhi, autore di numerose scene di vita quotidiana dell'aristocrazia veneziana. Nel pittore di spalle si potrebbe perfino trovare anche un diretto riferimento di Longhi alla propria professione di pittore del mondo privato aristocratico. Il dipinto, databile alla seconda metà del Settecento e quindi verso la fine della produzione dell'artista, presenta una maniera meno fine nella delineazione grafica delle figure rispetto alle prime opere.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2006)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012); Bulla, Caterina (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).