Fiori

Maestro dei fiori guardeschi

Fiori

Descrizione

Identificazione: vaso con fiori

Autore: Maestro dei fiori guardeschi (notizie 1730-1760), esecutore

Cronologia: ca. 1730 - ca. 1760

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 65 cm x 45 cm

Descrizione: Olio su tela con vaso di fiori, entro una cornice in legno intagliato e dorato, molto probabilmente successiva rispetto alla datazione del dipinto.

Notizie storico-critiche: Maestro dei fiori guardeschi: pittore italiano, attivo tra il 1730 e il 1760 a Venezia.
Attorno a questo misterioso artista, indicato recentemente dalla critica come il Maestro dei fiori guardeschi, si raccoglie una cospicua serie di nature morte, tutte contraddistinte da una delicatezza di tratto, da una leggerezza compositiva e da una apparente asimmetria nella struttura delle parti. L'ipotesi, ormai tramontata, di avvicinare questi dipinti al nome di Francesco Guardi era nata in considerazione che le prime testimonianze di questa produzione artistica si trovano a Vigo d'Anaunia, in provincia di Trento, dove i fratelli Gian Antonio e Francesco Guardi furono impegnati verso il 1738 nella realizzazione della pala d'altare per la parrocchiale.

Collocazione

Casalzuigno (VA), Museo Villa della Porta Bozzolo

Credits

Compilazione: Castelli, Elena (2017)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).