Piatto

manifattura di Meissen

Piatto

Descrizione

Ambito culturale: manifattura di Meissen

Cronologia: ca. 1930 - ca. 1970

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / pittura, traforo

Misure: Ø 29 cm

Descrizione: La porcellana bianca e blu con la decorazione "a cipolla" è uno dei prodotti più famosi della manifattura di Meissen.

Notizie storico-critiche: La storia della porcellana è molto lunga ed ha le sue origini in Cina. Per molti secoli veniva solo importata dai mercanti e, prendendo in considerazione i costi, faceva parte esclusivamente delle residenze signorili. L'altra gente si accontentava di varie ceramiche, tra cui le più famose si producevano a Delft (Delft Blau) - molto decorate con i colori bianco e blu. All'inizio del '700, invece, a Meissen in Germania ha aperto la prima manifattura di porcellana in Europa e pian piano se ne aprirono anche altre.
Dall'inizio del XVII secolo la porcellana bianca e blu veniva esportata direttamente in Europa. Nei secoli XVII e XVIII, la porcellana orientale bianca e blu fu molto apprezzata in Europa e nelle Americhe, talvolta arricchita da montature in argento e oro; è stata collezionata da re e principi.
I segreti dettagliati della produzione della porcellana cinese a pasta dura vennero trasmessi in Europa attraverso gli sforzi del gesuita padre Francois Xavier d'Entrecolles tra il 1712 ed il 1722.
I primi articoli sono stati fortemente influenzati dalle porcellane orientali cinesi e di altri stati islamici e un modello iniziale era la cipolla blu, in produzione presso la fabbrica di Meissen ancora oggi.
Il piatto è stato donato al FAI nel 2004 da Fleming Griseldis.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).