Cachepot

manifattura di Savona

Cachepot

Descrizione

Ambito culturale: manifattura di Savona

Cronologia: ca. 1740

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terraglia / pittura

Misure: 21.5 cm x Ø 19 cm

Descrizione: Coppia di due cachepot in terraglia dipinta policroma. Motivi decorativi floreali e geometrici, parti decorative in rilievo.

Notizie storico-critiche: La lavorazione della ceramica ligure ha origini antiche: nasce per la presenza nel territorio ligure di bacini argillosi, materia prima grazie alla quale si sviluppa lÂ'arte figulina a partire dalla seconda metà del XII secolo a Savona per poi raggiungere nel ` 400Â' Albisola (ceramica di Albisola) ed anche Genova.
In cinque secoli di storia la ceramica ligure mantiene e rafforza la sua immagine raffinata e di pregio anche grazie alla sua collocazione geografica ed i collegamenti con le regioni limitrofe ( via mare con la Francia e via terra con il Piemonte).
Tra il `500 e il `600 la ceramica ligure vive un momento di splendore grazie alla diffusione dellÂ'arte della maiolica, con unÂ'ornamentazione inizialmente blu cobalto e poi in policromia con vari motivi sia orientali ( piante lacustri, insetti, uccelli,pagode,animali da cortile) che occidentali ( castelli turriti, soggetti religiosi,mitologici).
I decori più famosi diffusisi allora e prodotti ancora oggi, sono ad esempio:
Il decoro Antico Savona o Bianco Blu : fu introdotto dalla famiglia Guidobono al cui capostipite Giovanni Antonio (1631-1685) si fa risalire la definizione a chiaro scuro del monocromo turchino. E' costituito fondamentalmente dalla rappresentazione della figura umana collocata in un paesaggio quasi sempre costituito da un primo piano con cespi vegetali e con piccole rocce e da un secondo piano con prati, alberi, qualche casa o castello e da un piano di fondo con montagne e nuvole. La "scena" è la rappresentazione di qualche episodio biblico, mitologico, letterario raffigurato in stampe, in illustrazioni di libri o è costituita dalla raffigurazione di qualche putto o paesaggio.

Collocazione

Casalzuigno (VA), Museo Villa della Porta Bozzolo

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).