Natura morta con paesaggio

Cittadini Pier Francesco (attribuito)

Natura morta con paesaggio

Descrizione

Autore: Cittadini Pier Francesco (attribuito) (1616/ 1681)

Cronologia: post 1635 - ante 1681

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 60 cm x 80 cm

Descrizione: Dipinto inserito in una semplice cornice in legno modanato e dorato.

Notizie storico-critiche: Pier Francesco Cittadini, o Pierfrancesco Cittadini, detto il Milanese o il Franceschino (Milano, 1616 Bologna, 1681), è stato un pittore italiano di tendenze barocche attivo prevalentemente a Bologna.
La sua formazione artistica si svolse dapprima con il pittore Daniele Crespi, successivamente nel 1634 circa si trasferì a Bologna, dove seguì gli insegnamenti di Guido Reni, che influenzò le prime opere di Pier Francesco Cittadini, come ben esemplificato nel Martirio del protomartire e nella Caduta di San Paolo, ambedue in Santo Stefano a Bologna (1637).
Dopo la morte del maestro, Cittadini effettuò un lungo lavoro di ripescaggio della tradizione bolognese, a partire dal gusto carraccesco. L'opera La caduta di Saulo, dipinta nel 1645 evidenziò questo accostamento.
Intorno alla metà del secolo si trasferì a Roma, dove si avvicinò all'ambiente degli artisti francesi che praticavano la pittura di genere. In quel periodo riuscì ad ottenere commissioni anche da parte di Luigi XIV, grazie soprattutto al successo riscosso con le nature morte ed i paesaggi. Delle sue opere del periodo romano si ricordano Loth e le figlie e Agar e l'angelo (ora alla Pinacoteca di Dresda).
Nel 1650, ritornò a Bologna, dove il 19 giugno 1653 sposò Giulia Ballarini, dalla quale ebbe numerosi figli (sembra ventidue), di cui almeno tre, Carlo Antonio, Angelo Michele, Giovanni Battista, seguiranno le orme del padre.
Subito dopo prese parte, con altri artisti, alla decorazione a fresco della villa Estense di Sassuolo: è una delle sue ultime opere di grandi dimensioni. Tra le opere di questa ultima fase creativa si possono menzionare: il Giudizio di Paride (Bologna, coll. Giovannini); le quattro tele con le Allegorie delle stagioni, Primavera, Estate (Galleria Estense di Modena), Autunno, Inverno (Pinacoteca civica di Bologna). Sempre al 1650 circa risalgono le quattro tele con Figure sacre racchiuse in ghirlande di fiori (Modena, Galleria Estense), le tre Nature morte della Galleria Estense di Modena, le due Nature morte di Santa Maria di Galliera, la Frutta candita e frutta di stagione (Galleria Nazionale d'Arte Antica di Trieste), tutte caratterizzate dall'influenza del Domenichino e dalle atmosfere nordiche tipiche dello Swanevelt.

Collocazione

Casalzuigno (VA), Museo Villa della Porta Bozzolo

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).