Veilleuse

manifattura di Herend

Veilleuse

Descrizione

Ambito culturale: manifattura di Herend

Cronologia: ca. 1980 - ca. 1999

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / doratura, pittura

Misure: 23 cm x 15 cm x 22 cm

Descrizione: La veilleuse in porcellana bianca dipinta a mano si compone di quattro parti: basso fusto a sezione circolare con apertura inferiore per il godet, aperture per l'areazione date da motivi a reticolo traforati; godet all'interno del fusto; teiera dalla forma panciuta, manico ad orecchio, beccuccio pronunciato e mosso; coperchio con presa a forma di uccellino. L'apparato decorativo è dato da uccellini e farfalle svolazzanti di vario colore. G
li uccellini hanno piume luminose, dipinte con vivida naturalezza, appoggiati ad un ramo dÂ'albero stilizzato, posto su un piccolo fazzoletto dÂ'e
rba. Appesa, si nota una scintillante collanina dÂ'oro. Piccole farfalle
ed insetti dai colori pastello eseguono una danza tuttÂ'intorno. Profilat
ure dorate lungo i bordi e per alcuni motivi decorativi dipinti e in rilievo. Il nome del decoro "Rothschild" lo si deve alla famiglia del barone Rothschild, che verso il 1860 ne diventò promotore. Si fa riferimento alla
collana posta su un ramo, che la baronessa Rothschild credeva perduta, invece poi venne ritrovata in giardino custodita dai due uccellini sul ramo di un albero. Di fattura novecentesca che riprende i modelli dell'800.

Collocazione

Casalzuigno (VA), Museo Villa della Porta Bozzolo

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).